Un amore sordo e muto - di Perri Rolando
-
Manlio é un adolescente timido dagli occhi verdi, vivi ed indagatori, ed “una perenne smorfia di tristezza”, alla ricerca di sé e dell’amore. Nel suo viaggio sentimentale, egli contraccambia senza slancio Miriam, algida e démodé; si lascia sedurre dalla procace e smaliziata Tamara; scambia con la “chimerica” Stefania anacronistici messaggi manoscritti; stringe amicizia con l’indecifrabile Rosy, di cui svela l’inconfessabile segreto, ancora incapace tuttavia di comprendere la grammatica e la sintassi dei sentimenti. Sempre più confuso ed inquieto, ormai approdato all’università, Manlio viene turbato dal silenzioso incontro con una donna dalla pelle di ebano, che torna a cercarlo, quasi ogni giorno, solo per intercettarne fugacemente lo sguardo e poi immancabilmente scompare. Desideroso di svelarne il mistero, Manlio scopre che la ragazza - Palmaida - é sorda e muta ed é stata strappata alla miseria e alla guerra dai suoi genitori adottivi. Doppiamente diversa, Palmaida troverà accanto al ragazzo un nuovo equilibrio, fino al piccolo miracolo d’amore finale. “Un amore sordo e muto” celebra il potere del sentimento e l’importanza di esso nella definizione dell’identità individuale ed introduce ad una riflessione, qui invero solo abbozzata, sulla diversità e sull’handicap.
Membro di Giuria
Dott.ssa ELENA LIBONE